Corso di Dissezione e tecniche chirurgiche su cadavere
ACCREDITATO ECM
Presentazione del corso di dissezione e tecniche chirurgiche su cadavere
Il Corso è rivolto a Medici Chirurghi ed Odontoiatri che vogliano perfezionare le loro conoscenze del distretto oro-maxillo-facciale.
Durante la fase di dissezione (eseguita prima dai Docenti e poi dai Partecipanti al Corso) sarà possibile evidenziare tutte le strutture anatomiche di rilevanza nell’esecuzione di interventi di chirurgia orale e le conseguenze che si possono verificare per la loro mancata evidenziazione. Durante il Corso i Partecipanti eseguiranno personalmente svariate procedure chirurgiche come da programma, potendo utilizzare anche i numerosi strumenti e materiali innovativi disponibili.
Responsabili Scientifici
- GIULIANO GARLINI
- MARCO REDEMAGNI
- PAOLO RONCHI
Faculty Preliminare
- GIUSEPPE BASILE
- CLAUDIO NOÈ BIANCHI
- IVANO BUGINI
- VALERIA CHIERICHETTI
- DAVIDE CASSIOLI
- GIULIANO GARLINI
- FRANCESCA IANNI LUCIO
- MARCO REDEMAGNI
- PAOLO RONCHI
Costi
- QUOTA DI ISCRIZIONE PARTECIPANTE : 2.600 € + IVA
- QUOTA DI ISCRIZIONE OSSERVATORE: 400 € + IVA
La scheda di Iscrizione è disponibile sul sito WWW.ICLO.EU
Note
Il corso è a numero chiuso ed è riservato ad un numero massimo di 20 partecipanti e nr. 4 osservatori.
Tutte le esercitazioni pratiche saranno eseguite dai discenti con la presenza in sala settoria di tutta la Faculty.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
MERCOLEDÌ 26 OTTOBRE 2022
08.15-08.30 Registrazione dei partecipanti
08.30-08.45 Presentazione delle giornate del corso e cenni di anatomia distrettuale – G. Garlini
08.45-09.00 Presentazione della metodica implantare utilizzata durante il corso – G. Garlini
09.00-11.30 SALA SETTORIA
- inserimento impianto con tecnica flapless
- allestimento del lembo in zona sinfisaria con evidenziazione dei forami mentonieri ed inserimento di 4 impianti secondo la metodica All on 4 con impianti “tiltati”
- zona compresa tra 33-43: prelievo di innesto osseo a blocco mediante inserti piezo-elettrici
- incisione crestale zona 44-45 con isolamento del forame mentoniero, evidenziazione del ginocchio del nervo mentoniero e suo sfioccamento nei piani profondi del labbro
11.30-11.45 Coffee break
11.45-12.00 Spiegazione funzione strumentario Piezoelettrico – G. Garlini
12.00-13.00 SALA SETTORIA
- incisione sino al trigono retro-molare ed evidenziazione della linea obliqua esterna, prelievo a blocco dal ramo mandibolare, lateralizzazione del nervo alveolare inferiore
13.00-14.00 Light Lunch
14.00-15.30 SALA SETTORIA
- isolamento del nervo linguale, evidenziazione della linea miloidea con tecniche di passivazione del lembo lingua
15.30-16.00 Nozioni chirurgiche nelle tecniche rigenerative – M. Redemagni
16.00-16.15 Coffee Break
16.15-18.30 SALA SETTORIA – (PT. 1)
- zona compresa tra 13-23: incisione crestale e mesiale alla sede dei canini
- evidenziazione apertura piriforme e forame palatino anteriore
- creazione di un difetto, innesto a blocco con viti, posizionamento di membrana riassorbibile e di griglia in titanio nella zona sinfisaria superiore
GIOVEDÌ 27 OTTOBRE 2022
09.00-09.15 Nozioni di utilizzo del magnetic mallet – D. Cassioli
09.15-11.00 SALA SETTORIA – (PT. 2)
- preparazione del sito implantare in cresta atrofica mediante la chirurgia magneto-dinamica
11.00-11.15 Coffee Break
11.15-11.30 Nozioni chirurgiche del rialzo seno mascellare con approccio crestale e laterale – G. Garlini
11.30-13.00 SALA SETTORIA
- rialzo del seno mascellare per via crestale e laterale
13.00-14.00 Light Lunch
14.00-14.30 Sinusiti e complicanze COS e gestione bolla di Bichat – P. Ronchi
14.30-17.00 SALA SETTORIA
- chiusura delle COS con gestione bolla di Bichat
- prelievo connettivale ed epitelio connettivale dal palato
17.00-17.15 Test di valutazione ECM
17.15-17.30 Chiusura dei lavo