• Surgical solutions

Surgical solutions

Scarica i nostri CATALOGHI in fondo alla pagina

Rimozione impianti e viti

Neobiotech Fixture Remover Kit

FR Fixture Remover kit è il sistema più semplice per rimuovere un impianto anche osteointegrato in modo atraumatico.
È possibile sostituirlo con facilità anche durante la stessa seduta.

Neobiotech ha ideato il suo utilizzo come semplice e intuitivo; permette lo svitamento degli impianti senza danneggiare l’osso circostante. La metodica è applicabile ad una vastissima tipologia e linee di impianti.

Spesso è utilizzabile anche nel caso di impianti fratturati o con connessioni danneggiate.

DOCUMENTAZIONE FR Kit – VIDEO

Per gentile concessione del prof. T.TESTORI

Per gentile concessione del dr. S. GORI

Neobiotech Screw Remover Kit

SR Screw Remover Kit è un sistema per la rimozione delle viti fratturate o danneggiate all’interno di un impianto.

Neobiotech ha studiato SR kit per non danneggiare la connessione dell’impianto e per la facile e sicura rimozione della vite protesica, a qualunque profondità si sia fratturata.

SR Kit è compatibile ed utilizzabile con una vastissima linea e tipologia di impianti e di connessioni.

Neo SR kit
Procedura di utilizzo

Rialzo del seno mascellare

Neobiotech SCA:
Sinus Crestal Approach Kit

Kit per il rialzo di seno per via crestale, protocollo semplice e mininvasivo, riduce al minimo il rischio di danneggiamento della membrana sinusale anche in caso di particolari situazioni anatomiche.

SCA kit di Neobiotech è composto da una serie completa di dispositivi e stop che permettono di operare con sicurezza.

SCA Kit consente di compiere rialzi sinusali e posizionare il biomateriale, in sicurezza per il clinico e comfort per il paziente.

SCA Kit – PROCEDURA DI UTILIZZO, VIDEO

Neobiotech SLA:
Sinus Lateral Approach Kit

Kit composto da 2 tipologie di frese per realizzare l’osteotomia di accesso al seno mascellare in modo rapido, preciso e sicuro.

Neobiotech SLA kit è è completo di un set di scollatori dedicati al sollevamento della membrana sinusale.

L’operatore può scegliere selettivamente C-Reamer oppure LS-Reamer

C-Reamer

  • Quando l’operatore desidera preservare il nucleo osseo
  • Riposizionare il nucleo osseo dopo l’innesto osseo
  • Utilizzato quando è necessario il nucleo osseo



Diametro (Ø) mmCodice articolo
5.5SCG 510
6.5SCG 610
7.5SCG 710

Approccio laterale con C-Reamer



  • Grazie al design specializzato, la perforazione può essere eseguita in sicurezza senza tappo
  • I trucioli ossei vengono riempiti nella lama riducendo i danni alla membrana
  • Rimanendo il nucleo osseo, può essere riposizionato dopo l’innesto osseo

Praticare un foro laterale con C-Reamer (2.000 – 5.000 RPM con irrigazione)



  • Si forma un nucleo osseo che è 1mm più piccolo della testa della fresa
  • Prima di eseguire la sutura dopo l’innesto osseo, ricollocare il nucleo osseo

Formazione del nucleo osseo



Rimozione del nucleo osseo



Elevazione precoce della membrana subito dopo la formazione del foro



L lato piegato (90º)

Distacco della parte inferiore della parete laterale


Lato opposto (30º)

Elevazione del pavimento del seno intero, della parete mediale e della membrana della parete posteriore



Innesto osseo



Foro per il posizionamento dell’impianto



Posizionamento dell’impianto



Chiusura del foro con il nucleo osseo



Dopo 3-6 mesi, inizia la generazione del nuovo osso

(Il tempo di guarigione ha differenza a seconda del materiale dell’innestio osseo)



Processo di generazione del nuovo osso completato


LS-Reamer

  • In caso di preoccupazione per il sanguinamento dell’arteria
  • Dove esistono i setti
  • Quando si tenta di praticare un foro sul lato inferiore, compresa la parete corticale inferiore
  • Utilizzato quando non è necessario il nucleo osseo



Lunghezza mmDiametro (Ø) mmCodice articolo
2.05.5LS 520
2.06.5LS 620
2.07.5LS 720
3.55.5LS 535
3.56.5LS 635
3.57.5LS 735

Approccio laterale con LS-Reamer



  • L’osso residuo è inferiore a 3-4mm
  • La perforazione della membrana si è verificata a causa dell’approccio crestale
  • Il pavimento del seno è convesso
  • Gli impianti multipli sono posizionati con rialzo del seno

Praticare un foro laterale con LS-Reamer (2.000 – 5.000 RPM con irrigazione)



Un “sottile disco osseo residuo” si forma tra la membrana e l’alesatore per prevenire il danno della membrana e garantisce la sicurezza della chirurgia.


Formazione del foro laterale



Elevazione precoce della membrana subito dopo la formazione del foro



L lato piegato (90º)

Distacco della parte inferiore della parete laterale


Lato opposto (30º)

Elevazione del pavimento del seno intero, della parete mediale e della membrana della parete posteriore



Innesto osseo



Foro per il posizionamento dell’impianto



Posizionamento dell’impianto



Chiusura del foro con membrana in collagene (Collguide o Lyoplant)



Dopo 3-6, mesi inizia la generazione del nuovo osso

(Il tempo di guarigione ha differenza a seconda del materiale dell’innestio osseo)



Processo di generazione del nuovo osso completato


Sistemi di fissaggio

Sistemi GBR

Sistema di dispositivi di fissaggio specificamente studiati e progettati per ottimizzare gli interventi nella chirurgia rigenerativa e l’osteosintesi nel campo dentale e maxillo.

Butterfly Bone Regeneration Kit

Il Butterfly Bone Regeneration Kit è un set specificatamente progettato per la chirurgia rigenerativa avanzata, in particolar modo nei casi che prevedano tecniche di osteosintesi, rigenerazione con innesti a blocco, l’utilizzo e la stabilizzazione di griglie in titanio o membrane.

Il kit è completo di viti di diversi diametri e lunghezze, oltre ai relativi avvitatori manuali o da contrangolo.

Butterfly Evo Kit

Il Butterfly Evo Kit è un set realizzato per la chirurgia rigenerativa.

Evo Kit è composto da una serie di viti autofilettanti, di tenting screw e dai relativi avvitatori.

Evo Kit è appositamente progettato per tutte le attività cliniche che prevedano l’utilizzo e la stabilizzazione di griglie e membrane.

Viti in titanio

Le viti in titanio di Butterfly Italia garantiscono fissaggi rapidi e sicuri.

Sono disponibili con diversi diametri e lunghezze (da 3mm a 22mm.), .

Sono indicate per fissare innesti di osso a blocco, per stabilizzare griglie e placche in titanio, o fissare membrane (viti a testa larga).

Le viti in titanio di Butterfly Italia hanno una connessione molto precisa e stabile con i propri avvitatori che sono disponibili sia manuali che da contrangolo.

Tenting Screw

Le Tenting Screw sono particolari viti autofilettanti progettate per risolvere i casi ove manchino i picchi ossei.

Le Tenting Screw di Butterfly Italia sono utilizzate come supporto alla rigenerazione, per creare l’effetto tenda e mantenere lo spazio nella dimensione verticale; inoltre garantiscono il fissaggio delle griglie o delle membrane.

Griglie in titanio

Le griglie in titanio sono disponibili con fori di grandezze diverse, estremamente maneggevoli e flessibili in modo da adattarsi facilmente ai difetti ossei.

Le mesh di Butterfly Italia sono facili da maneggiare e personalizzare ai difetti, forniscono un supporto meccanico stabile per meglio favorire una rigenerazione ossea predicibile e di qualità.

Placche in titanio

Le placche in titanio di Butterfly Italia sono dispositivi indicati per la stabilizzazione e il fissaggio di due porzioni ossee.

Sono disponibili in varie forme, grandezze e spessori.

La fresa per refresh della corticale è un dispositivo appositamente studiato per attivare la vascolarizzazione del sito osseo ricevente, attività suggerita in tutti gli interventi di rigenerazione.

Lo stop integrato e la parte lavorante di soli 4mm di lunghezza garantiscono la preservazione dei tessuti nobili profondi, permettono l’attivazione del coagulo in modo rapido e sicuro.

Disponibile con gambo da manipolo diritto e Ø1,0mm., lunghezza della parte lavorante di 4mm.

Chiodini

I Pin in Titanio della linea SuperTack, consentono di stabilizzare membrane riassorbibili e non.

La qualità della lega, il particolare design conico e la punta a 90° conferiscono la massima robustezza, minimizzando il rischio di piegatura durante l’applicazione ed una agevole penetrazione anche nell’osso corticale. I bordi bisellati della testa del chiodino, permettono una facile e rapida rimozione post operatoria.

Disponibili in lunghezza 3mm o extra strong da 4 o 5mm.

Gestione delle perimplantiti

I brush di Neobiotech sono una gamma di dispositivi appositamente progettati per la cura dei casi di perimplantite ed il successivo mantenimento; possono essere utilizzati sia dal chirurgo che dall’igienista.

Le particolari microsetole sono in grado di lavorare anche tra spira e spira. Levigano la superficie dell’impianto senza danneggiarlo e rimuovono efficacemente la parte contaminata.

i-Brush
Trattamento della perimplantite

i-Brush 2 è uno scaler meccanico in lega di titanio che, grazie al design a “L”, riesce a raggiungere ogni spazio del difetto.

i-Brush 2 consente la pulizia e la rimozione della superficie infetta in maniera precisa ed efficace. Il debridement meccanico riproduce la rugosità superficiale dell’impianto.

Neobiotech R-Brush

R-Brush rappresenta una soluzione ideale in caso di perimplantiti estese.

La particolare forma a “cestello” consente un trattamento a 360° dell’impianto, decontaminando la superficie in pochi minuti.

R-Brush è efficace senza rovinare la superficie implantare né danneggiare i tessuti nelle immediate vicinanze.

R-Brush
Trattamento della perimplantite

Prelievo osseo

ACM: Auto Chip Maker

Auto Chip Maker è una fresa rotante, autoclavabile, per prelevare in assoluta sicurezza e facilità osso corticale e spongioso.

ACM di Neobiotech consente di prelevare fino a 1cc di osso già frammentato in chips di elevata qualità e pronti per essere innestati in pochi secondi.

Il particolare e dedicato stopper ammortizzato permette di operare nel massimo rispetto dei tessuti nobili. Da utilizzare senza irrigazione.

Diametri disponibili: 4, 4.5, 5, 6mm
Lunghezza: 14mm

Auto Chip Maker (ACM)
Procedure di utilizzo

Split Crest

Neobiotech Ridge Wider Kit

La soluzione più efficace per l’espansione orizzontale di creste alveolari con spessore ridotto.

Ridge Wider Kit di Neobiotech contiene tutti i dispositivi chirurgici necessari per l’espansione controllata, efficace e sicura.

I dischi circolari e gli espansori ossei consentono l’espansione graduale della cresta ossea e fino al diametro dell’impianto da inserire, spesso simultaneamente all’intervento di espansione stesso.

Ridge WIder Kit
Espansione di cresta alveolare e simultaneo inserimento di impianti

Surgical solutions – download documentazione

Brochure
Neo FR Kit
(Fixture Remover Kit)

Brochure
Neo SR Kit
(Screw Remover Kit)

Brochure
Ridge WIder Kit
(Per Split-Crest)

Brochure
SCA Kit
(Sinus Crestal Approach)

Brochure
SLA Kit
(Sinus Lateral Approach)

Catalogo
SIstemi di GBR
e OSTEOSINTESI

Brochure
Neo ACM
Auto Chip Maker

Brochure
i-Brush

Brochure
R-Brush